INCONTRO E DIBATTITO AMIANTO E AMBIENTE DEL 20/21 SETTEMBRE A MILAZZO
IL Comitato Permanente Esposti Amianto e Ambiente in collaborazione con il C.N.A (Coordinamento Nazionale Amianto) organizza il
5° CONVEGNO a MILAZZO nei GIORNI 20/21 SETTEMBRE 2018 A VILLA HERA
BASTA AMIANTO NEL TERRITORIO NAZIONALE
BASTA VITTIME DELLE FIBRE KILLER
BASTA INQUINAMENTO AMBIENTALE
BASTA VITTIME AMBIENTALI
AMIANTO ZERO – AMBIENTE PULITO
I giorni volano, i mesi scorrono, gli anni passano, 26 anni sono trascorsi dal lontano marzo 1992, quando è entrata in vigore la Legge 257/92 che ha messo al bando l’uso dell’amianto. Quasi 6 anni dalla 2 Conferenza Nazionale Governativa Amianto di Venezia, 5 anni dalla stesura del Piano nazionale amianto bloccato, ancora oggi, in Conferenza Stato Regione, 4 anni dalla Legge 10/14 della Regione Sicilia. 5 anni dai Dispositivi di Legge, in merito all’esposizione amianto, bloccati in Commissione Senato da Marzo 2015. Un Piano di Sorveglianza Sanitaria gratuita unico nazionale approvato e poco coerente, un anno dalla III Conferenza Nazionale Governativa di Casale Monferrato. L’Inail che ci fa impazzire nei riconoscimenti di malattia professionale, nelle rendite ai superstiti, costringendoci ad effettuare ricorsi legali che intasano i Tribunali, essendo un Ente riconoscitore e contemporaneamente erogatore, per cui in conflitto di interesse. Un Testo Unico da approvare in legge che penalizza e dimezza tutto ciò che, con enorme sacrificio e lotte, siamo riusciti ad ottenere, unitamente ai sindacati, dal 1990 ad oggi, effettuato senza la collaborazione delle Associazioni e Sindacati. Il Sin della Valle del Mela, dichiarata Area ad Elevato Rischio Ambientale nel 2012. Il Sin di Casale Monferrato, il Sin di Broni e tutti gli altri esistenti in Italia compresi i Sir. Chiedo: cosa è stato fatto per queste realtà? Siamo a conoscenza di quanti e quali sono gli inquinanti ambientali? Conosciamo quanti, sono stati negli anni, i decessi per patologie da inquinamento ambientale? Quanti e quali le sofferenze nei cittadini? Quanti le ripercussioni patologiche nei nostri bambini? Quanto il rischio per le donne in gravidanza? Quanto, l’inquinamento ambientale ha inciso o incide, in Patologie, nelle nascite? Per tutto ciò, negli anni, cosa hanno fatto i Sindaci per la tutela dell’ambiente e dell’incolumità fisica e psicofisica dei cittadini, per la quale, a norma della Costituzione Italiana, sono i diretti responsabili?
Di tutto ciò riteniamo sia giunto il momento di parlarne e discuterne, senza aspettare più, senza dare deroghe a nessuno, evidenziando l’esistente sul territorio nazionale e internazionale, affrontando ciò che è stato fatto e ciò che deve essere fatto per l’eliminazione dal territorio dei prodotti in amianto-cemento, dell’amianto friabile, delle bonifiche, dell’inquinamento ambientale, mettendo a confronto in questi due giorni le esperienze e le proposte di tutti, per addivenire a dei documenti finali da consegnare alle Istituzioni competenti affinché si possa giungere ad un territorio con rischio amianto zero ed un ambiente di vita idoneo.
Obiettivi del Incontro e Dibattito
Programma
20 settembre 2018
08:30 – 09:00 REGISTRAZIONE INTERVENUTI
09:00 – 09:45 RELAZIONE DI SALVATORE NANIA PRESIDNTE COMITATO PERMANENTE ESPOSTI AMIANTO E AMBIENTE E PRESIDENTE DEL C.N.A. (Coordinamento Nazionale Amianto);
09:45 – 10:00 SALUTI SINDACI LOCALI;
10:00 – 10:20 DOTT. ROSARIO TUMINO REGISTRO MESOTELIOMI REGIONE SICILIA (INCIDENZA E TIPO ESPOSIZIONE DEI MESOTELIOMI IN SICILIA);
10:20 – 10:40 DOTT. PIETRO COMBA I.S.S. DI ROMA (RICERCA SCIENTIFICA E RAPPORTI CON LE VITTIME DELL’AMIANTO E LE LORO ASSOCIAZIONI;
10:40 – 11:00 COFFEE BREAK;
11:00 – 11:20 LUCIANO CARLEO PRESIDENTE CONTRAMIANTO DI TARANTO (TARANTO SALUTE NEGATA, LA VOCE DELLE VITTIME);
11:20 – 11:40 DOTT. PAOLO TOMATIS PRESIDENTE EARA, ISDE ITALIA - ECERI (AMIANTO E PATOLOGIE A TRIESTE); ALBANO MARUSIC CONSGLIERE EARA ( SICUREZZA SUL LAVORO);
11:40 – 12:00 DOTT. FABRIZIO BIANCHI CNR DI PISA (VALUTAZIONE IMPATTO SULLA SALUTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE)
12:00 – 12:20 DOTT. SALVATORE SCONDOTTO ATTIVITA’ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONE SICILIA;
12:20 – 12:40 ARMANDO VANOTTO PRESIDENTE AICA (ESPOSIZIONE E MORTI IN OFFICINE FERROVIARIE);
12:40 - 13:00 DOTT.SSA LUCIA FAZZO I.S.S. DI ROMA (MOTALITA’ PER MESOTELIOMA PLEURICO IN ITALIA);
13:00 – 13:20 GIUSEPPE D’ERCOLE PRESIDENTE FONDO VITTIME AMIANTO;
13:20 – 14:30 PAUSA PRANZO;
14:30 – 14:50 PROF. VINCENZO FOGLIANI SPECIALISTA MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO;
14:50 – 15:10 GIUSEPPE DEL PRETE CONSULENTE ENASC NAZIONALE (RUOLO DEL PATRONATO SULLE MALATTIE PROFESSIONALI E ASBESTOSI CORRELATE);
15:10 – 15:30 DOTT.SSA DANIELA MARSILI I.S.S. (AMIANTO NEL MONDO OGGI);
15:30 – 15:50 DOTT. MARIANO ALESSI MINISTERO DELLA SANITA’ ROMA (ATTIVITA’ ISTITUZIONALI E TAVOLO ISTITUZIONALE);
15:50 – 16:10 SILVIO MINGRINO PRESIDENTE AVANI (AMIANTO E MORTI PER MESOTELIOMA FIBRONIT DI BRONI);
16:10 – 16:30 ING. ALESSIA ANGELINI DIPARTIMENTO DI MEDICINATRASLAZIONALE – UNIVERSITA’ DEL PIEMONTE ORIENTALE (ESPOSIZIONI ATTUALI AD AMIANTO);
16:30 – 16:50 CINZIA MANZONI PRESIDENTE GRUPPO AIUTO MESOTELIOMA DI LECCO (AMIANTO IN EX LEUCI E SUL TERRITORIO A LECCO);
16:50 – 17:10 DOTT. EDOARDO BAI (AMIANTO E GIUSTIZIA);
17:10 - 17:30 DOTT. ANTONIO RIVIEZZI SINDACO DI BRONI (IL TERRITORIO COMPRESO NEL SIN DI BRONI – FIBRONIT AMIANTO E MORTI);
17:30 –17:50 AVV. GIANLUCA CERNUTO FORO DI MESSINA (I RISARCIMENTI DANNI E I BENEFICI ESPOSIZIONE AMIANTO;
17:50 – 18:10 DOTT. EMANUELE CAVALLARO SINDACO DI RUBIERA (CATASTO AMIANTO DEI SINDACI);
18:10 – 18:30 DOTT. MASSIMO D’ANGELO COMPONENTE DEL NUCLEO TAVOLO ISTITUZIONALE AMIANTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ROMA (LE CRITICITA’ SULLA SORVEGLIANZA SANITARIA)
21 settembre 2018
09:00 – 09:20 DOTT.SSA EDDA PAINO DIRETTORE U.O.C. SPRESAL ASP MESSINA (LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI EX ESPOSTIAD AMIANTO);
09:20 - 09:40 DOTT. PASQUALE ANDALORO MEDICO DI BASE E RESPONSABILE OMS (RAPPORTO TRA PATOLOGIE ASBESTO CORRELATE E MEDICO DI BASE);
09:40 –10:00 DOTT.SSA LUCIA FAZZO I.S.S. DI ROMA (LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA PER LA PREVENZIONE SANITARIA);
10:00 – 10:20 DOTT. LUIGI LEGHISSA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI CALTANISSETTA (LA GIUSTIZIA NELLE MALATTIE PROFESSIONALI E NEI RISARCIMENTI DANNI);
10;20 – 10:40 DOTT.SSA MAURA CRUDELI PRESIDENTE AIEA (AMIANTO NEL LAZIO);
10:40 – 11:00 COFFEE BREAK;
11:00 – 11:20 DOTT. CLAUDIO IANNILLI RESPONSABILE POLITICHE AMIANTO E BONIFICHE CGIL NAZIONALE ROMA (AMIANTO E BONIFICHE);
11:20 - 11:40 DOTT. ROSARIO CONTIGUGLIA PNEUMOLOGO (ASPETTI CLINICI DA ASBESTOSI POLMONARI);
11:40 - 12:00 PROF.SSA CONCETTA PALAZZETTI SINDACO DI CASALE MONFERRATO (BONIFICHE AMIANTO, ESPERIENZA DI CASALE MONFERRATO);
12:00 – 12:20 DOTT. TOMMASO CASTRONOVO COORDINATORE LIBERI DALL’AMIANTO LEGAMBIENTE SICILIA (AMIANTO, DISCARICHE E INQUINAMENTO AMBIENTALE IN SICILIA);
12:20 – 12:40 DOTT. GIUSEPPE MAIMONE PRESIDENTE ADASC E COORDINAMENTO AMBIENTALE MILAZZO VALLE DEL MELA (LA SITUAZIONE AMBIENTALE NEL SIN VALLE DEL MELA);
12:40 – 13:00 ING. ALESSIA ANGELINI DIPARTIMENTO DI MEDICINATRASLAZIONALE – UNIVERSITA’ DEL PIEMONTE ORIENTALE (DISCARICHE);
13:00 – 13:20 FABRIZIO PROTTI SPORTELLO NAZIONALE AMIANTO (MAPPATURE E BONIFICHE – IMPIANTI DI INERTIZZAZIONE);
13:20 – 14:30 PAUSA PRANZO;
14:30 – 14:50 DOTT. PASQUALE ANDALORO MEDICO DI BASE E RESPONSABILE OMS (PATOLOGIE DA INQUINAMENTO AMBIENTALE);
14:50 – 15:10 AVV. LAURA MARA (IL RUOLO DEL LEGALE SU GIUSTIZIA E AMIANTO);
15:10 – 15:30 ANCI NAZIONALE (IL RUOLO DEI COMUNI PER INQUNINAMENTI DA AMIANTO E AMBIENTALI);
15:30 – 15:50 ANTONINO CAPILLI COMPONENTE DEL COMITATO PERMANENTE ESPOSTI AMIANTO E AMBIENTE (PROBLEMATICHE AMBIENTALI SUL TERRITORIO);
15:50 – 16:10 DOTT. SALVATORE COCINA DIRETTORE GENERALE REGIONE SICILIA ASSESSORATO AMBIENTE E RIFIUTI (SITUAZIONE SICILIANA);
16:10 – 16:30 ING. ANTONIO CEGLIA RESPONSABILE NAZIONALE UIL SULLE POLITICHE AMIANTO (IL RUOLO SINDACALE SULLE PROBLEMATICHE AMIANTO);
16:30 – 16:50 ARCHITETTO AMBIENTALE OMBRETTA FORTUNA GRUPPO AIUTO MESOTELIOMA DI LECCO (RAPPORTO TRA INQUINAMENTO E POLITICA);
16:50 – 17:30 TAVOLA ROTONDA (PROPOSTE E RICHIESTE RELATIVAMENTE AI DUE GIORNI DI DISCUSSIONE);
17:30 – 18:00 LETTURA DOCUMENTI FINALI;
18:00 – 18:30 CONCLUSIONI

IL Comitato Permanente Esposti Amianto e Ambiente in collaborazione con il C.N.A (Coordinamento Nazionale Amianto) organizza il
5° CONVEGNO a MILAZZO nei GIORNI 20/21 SETTEMBRE 2018 A VILLA HERA
L'incontro che si svolgerà a Milazzo il 20/21 settembre 2018 alla quale parteciperanno medici affermati,responsabili dell'Istituto Superiore di Sanità di Roma, del CNR di Pisa,della Regione Sicilia, ingegneri esperti sull'ambiente e sulle bonifiche, esperti di impianti di inertizzazione, Sindaci, Presidente dell'ANCI Nazionale, ha come obbiettivo quello di mettere in luce i problemi correlati alla presenza ed esposizione all'Amianto nel territorio nazionale.
read more

AMIANTO – PATOLOGIE AMIANTO CORRELATE –
VITTIME – INQUINAMENTO AMBIENTALE
VECCHI ARGOMENTI - PROBLEMATICHE ATTUALI
IL Comitato Permanente Esposti Amianto e
Ambiente in collaborazione con il C.N.A
(Coordinamento Nazionale Amianto) organizza il
5° CONVEGNO a MILAZZO nei GIORNI
20/21 SETTEMBRE 2018 A VILLA HERA
BASTA AMIANTO NEL TERRITORIO NAZIONALE
BASTA VITTIME DELLE FIBRE KILLER
BASTA INQUINAMENTO AMBIENTALE
BASTA VITTIME AMBIENTALI
AMIANTO ZERO – AMBIENTE PULITO
read more

read more